Il Ponte

L’invasore scoiattolo grigio è arrivato

by

Scoiattolo grigio

Grande, furbo e affamato. E sotto quegli innocui baffetti coltiva una voracità che può mettere all’angolo i padroni di casa. L’invasore si chiama scoiattolo grigio, arriva addirittura dagli Stati Uniti e alcuni esemplari sono stati avvisati in provincia a Riccione e a San Lorenzo in Correggiano. Più imponente del tradizionale scoiattolo rosso, quello che, con la sua enorme coda e le simpatiche zampette usate come mani per mangiare le noci, vive da milioni di anni nelle foreste europee, il “fratello” a stelle e strisce è più grosso e con le orecchie meno appuntite. Il rischio è che entro qualche anno la sua diffusione porti alla probabile estinzione dello scoiattolo comune europeo. La competizione tra le due specie è soprattutto di tipo alimentare. “Gli scoiattoli grigi americani mangiano ghiande (i semi delle querce) in quantità decisamente maggiore rispetto agli scoiattoli rossi e riescono a trovare e consumare parte delle riserve di semi (fino al 50%) che gli scoiattoli rossi preparano per l’inverno. – spiega Sandro Bertolino dell’Università di Torino e Project Manager del Progetto europeo Ec-Square per la salvaguardia dello scoiattolo rosso – . La sottrazione di risorse alimentari da parte dello scoiattolo grigio fa sì che quello rosso si riproduca con maggiore difficoltà, che i giovani crescano meno e abbiano più probabilità di morire nel primo anno di vita: ciò determina in pochi anni il declino della popolazione e l’estinzione locale dello scoiattolo rosso”. La presenza sul territorio provinciale di questi roditori potrebbe indicare la presenza di un nucleo già ben radicato di questo sciuride introdotto artificialmente dall’uomo e che rappresenta un grave pericolo per la sopravvivenza dello scoiattolo rosso autoctono. “Qualche esemplare è stato avvistato, ma non ci è giunta alcuna emergenza né da parte della Provincia né dalla Regione – cerca di ridimensionare il fenomeno Paolo Paganelli, responsabile Guardie Ecozoofile Volontarie di Rimini – . Si tratta di casi sporadici: lo scoiattolo grigio nel riminese non ha ancora preso piede. Il fenomeno potrebbe assumere dimensioni pericolose tra due, tre anni ma attualmente è sotto controllo”. Lo scoiattolo grigio è stato introdotto dall’uomo in Gran Bretagna e Irlanda già nella seconda metà del 1800; dopo aver colonizzato gran parte dell’Inghilterra e del Galles, ora si sta diffondendo in Scozia: contemporaneamente lo scoiattolo rosso si è estinto in gran parte delle aree di presenza del grigio. In Italia “il grigio” è presente in Piemonte (da circa 60 anni), Lombardia, Liguria e Umbria. Le capacità di espansione della specie introdotta potrebbero causarne l’ingresso in Francia e Svizzera entro pochi anni, ponendo l’Italia in una situazione imbarazzante con i vicini di casa per la tutela del patrimonio faunistico “Sono rimasto impressionato nel constatare la sua dimensione: è molto più grosso dello scoiattolo tradizionale. Mi sono chiesto come fosse approdato qui” racconta Simone Santini, che quel roditore dal pelo folto e dai piccoli occhi vivaci ha avvistato un paio di volte nel giardino di casa, a Riccione. Lo scoiattolo rosso può ancora essere salvato in Italia: occorre, però, oltre che conservare adeguatamente gli habitat boschivi, fermare l’espansione della specie americana. Autorità locali, ricercatori del Ministero dell’Ambiente e Commissione Europea stanno cercando di farlo grazie a un progetto: Life. Yankee go home, salvate lo scoiattolo rosso.

Paolo Guiducci

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!