Il Ponte

Azienda, batti un colpo!

by

Ho fra le mani uno studio di Assolombarda. Il titolo è: “ Competività e Reputazione: quale ruolo gioca la Qualità?”.

Uno studio che spiega come stiamo vivendo una “ prolungata e non congiunturale crisi che assume una triplice valenza: è una crisi economica innescata da una prospettiva speculativa, a cui si sono affiancate una crisi ambientale, di cui l’evidenza più palese è il cambiamento climatico, nonché una crisi sociale, in cui il peggioramento della qualità della vita si accompagna ad una crescita delle disuguaglianze” e conclude affermando che “ La sopravvivenza dell’impresa oggi è determinata anche dalla capacità di preservare aspetti direttamente o indirettamente correlati al valore sociale ed ambientale e non solo a quello economico”. Parole un po’ tecniche per dire che se la società non cresce e non cambia anche le aziende rischiano grosso, fino all’“ evidente pericolo di perdere il proprio mercato di riferimento”.

La responsabilità sociale delle imprese è oggi non solo una scelta etica (e già questo sarebbe un motivo valido), ma addirittura una priorità strategica, il modo per un’impresa per stare sul mercato ed essere competitiva. Non è più, come si poteva intendere, una scelta opzionale, un investimento in filantropia o in iniziative di carità, finalizzato essenzialmente al miglioramento dell’immagine e destinato a divenire facilmente un costo da tagliare nei periodi di crisi. Non è più così. Lo dice l’Assoindustriali, non l’associazione chierichetti della mia parrocchia.

La domanda allora che sorge e la verifica che intendiamo fare, è quale livello di inclusione e di attenzione al territorio hanno le aziende del riminese rispetto alla società dove sono nate, cresciute, a volte sono diventate importanti e dove ancora oggi operano?

Si parla sempre più di bilancio sociale delle aziende, ma qual è la sua vera consistenza?

Quanti hanno finora aderito almeno all’Art Bonus, utile strumento governativo, che prevede un abbattimento del 65% del carico fiscale? Quanti condividono con investimenti sociali, culturali, sportivi e anche strutturali gli utili che le imprese fanno? E non stiamo chiedendo cose troppo nuove. Infatti

l’affermazione dell’appartenenza di tutti i soggetti a una comunità interdipendente e responsabile, che guarda in primis al benessere della persona e dell’ambiente, non è dei tempi attuali. Adriano Olivetti, promotore di una visione sociale avanzata, di welfare comunitario e città diffusa di qualità, sosteneva: “ La fabbrica non può guardare solo al profitto. Deve distribuire ricchezza, cultura, servizi, democrazia”. Qualche segnale positivo c’è stato nell’ultimo Natale.

È giusto registrarlo. Non poche aziende, perlopiù medio-piccole, hanno condiviso in busta paga una parte degli utili con i lavoratori, “ perché se l’azienda continua a crescere – ha dichiarato un imprenditore – è giusto condividere i successi con loro”. Ma, come cantava Luca Carboni, “ se non è Natale tutti i giorni, non è Natale mai”.

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!