Home Storia e Storie Teatro Galli, si alza il sipario

Teatro Galli, si alza il sipario

Foto Archivio Bartolani

Finisce l’estate, ma non finisce il consueto appuntamento bimestrale con Ariminum, la rivista di approfondimento sulla storia, l’arte e la cultura della Provincia di Rimini. Nel numero in uscita, sempre come supplemento in allegato a ilPonte, il tema centrale non può che essere uno: la riapertura dello storico Teatro Galli, prevista per l’ottobre che è ormai alle porte.

Un “Galli” che è stato sotto i ferri per 4 anni, con un cantiere che ha impegnato oltre 200 operai, coinvolgendo oltre 5 imprese edili. E ora è tutto pronto per ripartire: la prima assoluta è prevista per il 28 ottobre, ma l’ex Teatro “Vittorio Emanuele II”, ribattezzato “Amintore Galli” nel 1947, è già apprezzabile in tutta la sua bellezza, perché i lavori esterni sono completamente conclusi.

Una bellezza che ha subito sprigionato la propria forza di attrazione: grazie a Entra in Scena, la campagna di sostegno per le spese di gestione del teatro lanciata dal Comune di Rimini, ha già raccolto donazioni e contributi per oltre 200mila euro. Insomma, la città è entusiasta e pronta a riappropriarsi di un luogo di cultura e spettacolo che fa parte della propria identità da più di un secolo e mezzo. Proprio per questi motivi, il primo articolo di Ariminum, firmato da Manlio Masini, racconta le origini del Teatro Galli, la sua costruzione e inaugurazione, mettendo in luce un particolare importante: il suo nome, “Amintore Galli”, fu assegnato sulla base di un vero e proprio equivoco.
Di seguito si riporta un estratto dell’articolo, che racconta questo curioso, ma a suo modo determinante, episodio della storia riminese.

Divagazioni sul tema – da “Vittorio Emanuele II” ad “Amintore Galli”

Il “monumento al bel canto” fu inaugurato il 16 agosto 1857 con l’Aroldo di Giuseppe Verdi (1813-1901), opera diretta dallo stesso autore. Per prepararsi a questa “prima” il maestro di Busseto soggiornò a Rimini per circa un mese: alloggiava nell’albergo Aquila d’Oro e trascorreva le giornate tra lunghe passeggiate sulla spiaggia e interminabili nottate di lavoro. Proprio nella stanzetta del cinque stelle riminese di quel periodo, alla fioca luce di una lampada a petrolio, Verdi compose la sinfonia dell’Aroldo e apportò gli ultimi “ritocchi” all’opera prima di metterla in scena.

La presenza del grande musicista in città mise in agitazione i riminesi. Vederlo camminare sulla battigia o lungo la Strada maestra (attuale corso d’Augusto) era già un’emozione. Quando poi qualcuno cominciò ad azzardare il saluto, “scappellarsi” davanti a Verdi divenne un rito; i più fortunati che riuscirono a parlargli vissero per anni nel ricordo di questa “confidenza” ricevuta.

Alla vigilia del “gran giorno”, la città fu tappezzata di striscioni di carta bianca, rossa e verde con la scritta VIVA VERDI. Era senza dubbio un modo per inneggiare all’artista, ma anche per esternare il patriottismo savoiardo. Dietro a quelle maiuscole intervallate di puntini si celava infatti la famosa frase: Viva Vittorio Emanuele Re d’Italia. E proprio a questo re, Vittorio Emanuele II (1820-1878) così rumorosamente osannato, a partire dal 2 ottobre 1859, cioè appena usciti dal dominio “papalino”, i riminesi intestarono il loro Teatro fino a quel momento chiamato Comunale.

Quando il 15 giugno 1947 la giunta socialcomunista che governava la città gli cambierà frettolosamente il nome, dedicandolo ad Amintore Galli (1845-1919), musicista di Talamello, incorrerà in un grossolano errore. Era convinta che il Teatro, da tutti chiamato in forma abbreviata “Vittorio Emanuele”, celebrasse le glorie del nipote: cioè Vittorio Emanuele III (1869-1947), il re contaminato con il regime fascista al quale la città aveva addirittura intestato il lungomare, vale a dire l’opera urbanistica più lungimirante di tutto il Novecento riminese.

Questo scambio di identità, che fu fatale al re del Risorgimento, è documentato nel “quaderno” degli Atti del consiglio comunale con questa delibera: «Su proposta della giunta comunale considerato che nel rinnovato clima democratico della nazione si renda opportuno rimuovere da edifici pubblici nomi e scritte che ricordino fatti o persone legate al passato regime istituzionale; ritenuto che in relazione al suespresso concetto appaia opportuno sostituire la intitolazione del Teatro Comunale in atto dedicato a Vittorio Emanuele; ritenuto che tale artistico monumento possa essere convenientemente intitolato al M°Amintore Galli, cittadino Riminese, che per oltre mezzo secolo ha tenuto alto in Europa le tradizioni musicali del nostro popolo; a voti unanimi, per alzata e seduta, delibera di sostituire la intitolazione del Teatro Comunale da “Vittorio Emanuele” ad “Amintore Galli”». Il cambio d’intestazione scaturì dunque da un equivoco, un banalissimo equivoco.