Il Ponte

Paolo, il Diacono che sorride a Dio

by

Paolo Querzè, diacono permanente, è morto così come ha vissuto: nell’intimità con il Signore e al servizio dei fratelli. Mercoledì 9 marzo – giorno delle ceneri – alla sera, mentre portava l’Eucaristia ad un ammalato, è stato investito da una macchina, morendo poco dopo in ospedale.

Originario di Bologna, abitava a Santarcangelo dal 1974. Si inserisce subito in parrocchia come catechista. Nel 1984 diventa insegnante di religione e nel 1990 consegue il diploma di Magistero in Scienze Religiose. Durante gli studi di teologia matura la consapevolezza che il Signore lo chiama a spendere la sua vita al servizio della Chiesa e dei fratelli come Diacono permanente; viene ordinato nel 2003.

Chi incontrava Paolo per la prima volta, aveva l’impressione di una persona fragile e bisognosa: era affetto da ipoacusia bilaterale che gli rendeva difficoltoso ascoltare le persone soprattutto in ambienti affollati e una lieve difficoltà di linguaggio e di deambulazione. Ma frequentandolo ed entrando un relazione con lui, emergeva subito un grande spessore, umano e spirituale. I suoi limiti fisici non gli hanno mai impedito di spendersi per gli altri, a partire dai suoi amati studenti che tante volte lo irridevano ma che gli volevano bene, perché si sentivano sempre e comunque amati. Educava i giovani con passione, bontà e professionalità, facendosi apprezzare da tutti per la sua sensibilità, la dolcezza e la sua profonda umanità. Amava la scuola e l’insegnamento, tanto che spesso passava il tempo libero a sistemare gratuitamente la biblioteca della scuola media “Franchini”, dove insegnava. Anche a distanza di tempo, quando incontrava un genitore chiedeva sempre notizie dei “suoi ragazzi”. E amava le persone, sole, anziane, in difficoltà con le quali sentiva una vicinanza fisica e spirituale.

Nel ’92 accoglie nella casa dove viveva con i genitori un ragazzo albanese (clandestino!) che, amato come figlio e fratello, ricambia con affetto e devozione. Nel tempo questa persona si regolarizza, si sposa e si stabilisce con la moglie nella casa di Paolo. Nel febbraio del 1999 nasce Flavia, la “nipotina”, e diventano una grande famiglia. Dirà Paolo: “da questa esperienza ho capito che il Signore non abbandona mai nessuno e, il bene che si fa prima o poi ritorna”.
Dal 1992 al 2000 vengono a mancare i suoi genitori e otto familiari e dopo qualche tempo anche la famiglia albanese si trasferisce per motivi di lavoro. Ma tutto questo non gli toglie la fede e il sorriso: un vero “marchio di qualità” di Paolo.

Ordinato Diacono si mette generosamente a disposizione della comunità e vive un intenso rapporto di fraternità e corresponsabilità con don Giancarlo e gli altri preti di Santarcangelo. Con loro si incontra un giorno alla settimana per riflettere sulle letture della Messa. Collabora alle benedizioni pasquali. Partecipa al Consiglio Pastorale e al gruppo liturgico; visita gli ammalati e gli anziani, ai quali alla domenica porta la Santa Eucaristia. Programma e organizza con i ministri straordinari dell’Eucaristia le visite domenicali al locale ospedale. Anima il centro d’ascolto del Vangelo della sua zona; incontra e prepara i genitori dei bambini che devono ricevere il battesimo. Prepara le schede e anima l’ora di adorazione tutti i giovedì e i primi venerdì di ogni mese. Matura un forte senso ecclesiale: sogna una parrocchia “scuola di comunione”, una comunità dove ogni realtà e ogni persona si senta amata e impari ad amare.

Caro Paolo, ci hai lasciato una bella eredità: sorridete sempre e a tutti, non importa se vi stanno trattando bene o male. Amate e servite tutti e ciascuno, in particolare i piccoli, gli anziani e gli ammalati, senza anteporre mai i vostri piccoli o grandi problemi. A tutti portate il Signore e per quanto sta in voi portate tutti al Signore.
Grazie Paolo.

Cesare Giorgetti

I nostri contatti

via Cairoli 69

0541 780.666

redazione@ilponte.com

“ilPonte” percepisce i contributi pubblici all’editoria.
“ilPonte”, tramite la Fisc (Federazione Italiana Settimanali Cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Pubblicazione dei Contributi Pubblici

Seguici

Back to Top
Click to listen highlighted text!