“Rimini e la Corte Sigismondo nella prima metà del Quattrocento furono uno dei cuori pulsanti per il rinascimento dell’antico nelle lettere e nelle arti. In particolare – aggiunge -alla corte di Sigismondo si tenne una contesa per il primato del greco o del latino che coinvolse gli intellettuali più all’avanguardia della cultura umanistica del tempo”. […]
Attualita
-
-
La spesa per chi non può: la Colletta che educa
Il giorno è sabato, il gesto è semplice ma decisivo per molte persone: fare la spesa per chi non può farlo. Mentre si decidono gli acquisti per tutta la famiglia, si può pensare anche a chi quel sacchetto non riesce a riempirlo, né oggi né domani. A ritirare il contributo ci pensano – come formichine […]
-
Lo Yemen di Roberto. “Ci sentiamo lasciati soli”
Nell’antichità era conosciuta come Arabia Felix, una terra ricca di alture e corsi d’acqua, di spezie; crocevia di traffici e commerci. I nomi delle città hanno un suono che evoca memorie esotiche, come Sana’a, la capitale, con i palazzi arabescati color sabbia, o Aden, circondata dalle montagne. Ma questi sono ricordi, memorie appunto, perché oggi […]
-
Un giorno con loro. E adesso?
Coperte alla Protezione Civile, farmaci ai volontari dell’opera S. Antonio, un vassoio con alimenti alla Caritas diocesana e alcuni indumenti alla Papa Giovanni XXIII. Sono i simboli della povertà distribuiti a San Giuseppe al porto. Il Vescovo di Rimini li ha distribuiti al termine della messa domenicale, quella a cui erano invitati i poveri nel […]
-
“Voglio essere lì, vicino a loro”
Il prossimo 20 novembre Barbara Magalotti riparte per La Paz, Bolivia, anche se il paese si trova in un momento critico, spaccato in due, quasi sull’orlo di una guerra civile. “Noi andiamo comunque, partiamo a giorni – racconta – Abbiamo un terreno di dieci ettari nello Yungas boliviano, in zona preamazzonica e stiamo implementando una […]
-
Poveri si diventa. Ma rinascere si può
Il lavoro, una casa, gli amici. Una vita normale. È bastata una malattia a far crollare tutto ciò che Umberto aveva costruito e farlo finire in strada. Grazie all’aiuto dei volontari, e alla sua caparbietà, Umberto è lentamente risalito. Ed ora affronta a testa alta una nuova sfida. Pantaloni e camicia di jeans, giubbotto, capelli […]
by redazione -
Diabete: in provincia 20mila ammalati”
Lo chiamano il killer silenzioso. Arriva di soppiatto. Piano piano. Nascosto tra altri sintomi. Poi, però, le analisi non lasciano dubbi. Perché il diabete è subdolo. Meschino. Se non lo si scopre in tempo può provocare danni gravissimi. Irreversibili. Non solo perché è capace di attaccare vari organi, ma anche perché coinvolge nella sua gestione […]
-
Conti e interventi: l’«impresa» della Diocesi
Ogni euro nella Chiesa deve essere speso per il bene della gente, per sostenerne la speranza e la gioia, attraverso l’evangelizzazione e la liturgia, per assecondarne la vita concreta, attraverso la carità; per sostenere la concreta possibilità di tutto ciò attraverso strutture indispensabili ed essenziali”. L’Economo Diocesano inquadra così il Bilancio 2019 della Diocesi di […]
-
Terza giornata mondiale dei poveri: a rimini una veglia e una notte con i senza tetto
Rimini accoglie con gioia la proposta di papa Francesco e da venerdì 15 a domenica 17 novembre rilancia la terza Giornata Mondiale dei Poveri. Istituita da Papa Francesco al termine del Giubileo della Misericordia, la Giornata viene celebrata ogni anno nella 33ª Domenica del Tempo Ordinario. Papa Francesco domanda di impegnarci perché “questa Giornata Mondiale possa rafforzare in tanti […]
by redazione -
Carcere, giustizia, vendetta: dietro c’è sempre l’uomo
Trattare di carcere non è mai semplice, perché è un argomento impopolare che parla prima alla pancia che alla testa e perché spesso e volentieri si conosce così poco da diventare vittima di aggettivazioni, paure e luoghi comuni. Ecco perché occasioni come il secondo Festival della comunicazione sul carcere e le pene offerte dalla Conferenza […]
by redazione