Continua il nostro viaggio all’interno del mondo-cinema riminese. Nello scorso numero de ilPonte, infatti, si riportavano cifre e risultati delle produzioni cinematografiche finanziate dalla Film Commission dell’Emilia-Romagna negli ultimi tre anni, a partire dall’approvazione della legge regionale sul cinema (20/2014). Numeri importanti, che nel complesso scattano una fotografia molto positiva per quanto riguarda la settima […]
Articoli di Simone Santini
-
-
Cinema a Rimini – Ciak, si gira?
Ciak, l’Emilia Romagna gira. Storica terra di arti visive, la nostra Regione fa registrare numeri molto positivi per quanto riguarda le produzioni cinematografiche e audiovisive, come film, documentari, serie per la tv e per il web, oltre a festival e rassegne, che strizzano un occhio al panorama internazionale. A far luce su questi numeri […]
-
Mondo Antico, che Festival!
Un grande evento per riportare indietro le lancette della città (e non solo) di secoli, e anche millenni. È il Festival del Mondo Antico che quest’anno, con la sua XIX edizione, raggiunge un traguardo importante e fortemente evocativo. Ricorre infatti il decimo anniversario dell’apertura al pubblico della Domus del Chirurgo, inaugurata il 7 dicembre 2007; […]
-
Banda ultralarga tra18 mesi. Sogno o realtà?
L’Italia non è un paese per… il digitale. E non è una novità. Molto spesso si sente parlare nel dibattito pubblico dello scollamento che c’è tra il “Palazzo”, concepito, evidentemente non a torto, come ancorato ad un sistema organizzativo ormai obsoleto, e il mondo produttivo, le imprese e le aziende che devono contribuire alla crescita […]
-
Passato, presente, futuro in un… Mondo Antico
Passato, presente e futuro. Intrecciati, in un unico grande evento. È il Festival del Mondo Antico, che quest’anno, con la sua XIX edizione, raggiunge un traguardo importante e fortemente evocativo. Ricorre infatti il decimo anniversario dell’apertura al pubblico della Domus del Chirurgo, inaugurata il 7 dicembre del 2007. In onore di questa ricorrenza, infatti, l’edizione […]
-
Tra scienza e fede – Coincidenze cosmiche
Sono un vero cristiano se credo nel Big Bang?. Quante volte sentiamo questa domanda, soprattutto dai giovani, dagli adolescenti, che cominciano a porsi i quesiti fondamentali. Una domanda estremamente significativa, perché permette di capire il modo in cui l’uomo di oggi si rapporta all’inevitabile ricerca di senso. Da una parte mette in luce come, ancora […]
-
Rimini in retromarcia
Ormai è banale dirlo: viviamo in tempo di crisi. Banale, però, non significa falso. E in un periodo storico di crisi economica occorre fare delle rinunce, dei sacrifici. Tra le rinunce, però, sembra non esserci l’automobile: la regola rimane, ancora oggi, possedere un auto, mentre il non averla o il non avere neanche la patente […]
-
Oltre la classica c’è dell’altro. Contaminando
Ricucire le distanze tra le persone, usando fili fatti di note. Attraverso la commistione di generi musicali, infatti, è possibile creare una piazza comune, in cui tutti possono sentirsi uniti e non più chiusi nel proprio mondo. È ciò che da anni si impegna a fare l’associazione culturale Rimini Classica con il suo “Contaminando”. Giunta […]
-
Aspiranti architetti crescono… in Erasmus
Il “sogno europeo” è ancora in divenire. Lontano dalla sua realizzazione, a causa delle fisiologiche difficoltà della Storia. Ma se c’è qualcosa che può dare una spinta costruttiva al sogno europeo è, senza dubbio, il progetto Erasmus: il futuro di un popolo è nei suoi giovani studenti e, grazie all’Erasmus, viviamo la nascita di […]
-
Cantare insieme è più bello
“Arte e tecnica della combinazione dei suoni, secondo regole e generi diversi, come espressione culturale”. Questo è la musica. Ma per le persone altro non è che l’accompagnamento alle cose che si fanno durante il giorno. Ciò che scandisce e supporta, tratteggia momenti tristi e felici. C’è la musica pop, quella che inonda gli schermi […]